
Boaventura de Sousa: “Bruxelas obrigará a Portugal a fracasar porque ten medo de España”
“Non hai garantías de que nunhas novas eleccións Podemos vaia a mellorar os resultados”, advirte Boaventura de Sousa Santos (Coímbra, 1940), director do Centro de Estudos Sociais da Universidade de Coimbra, nun descanso…

Vivre en démocratie après les attentats
Américains, Tunisiens, Belges ou Français, des intellectuels rappellent la nécessité de ne pas céder à la terreur et à l’urgence sécuritaire. Nous devons apprendre à vivre dans des démocraties vulnérables. Seule cette vitalité…

Vanebix e Luca Cafagna: Cosa resta dell’Europa?
L’Eurosummit si chiude con la vendetta della Germania nei confronti di Atene. Dopo la trattativa di questa settimana molte cose non saranno più come prima. Leggi anche Un brutto accordo e il leader…

Drames des migrants: le choc d’une mondialisation à deux vitesses
Révolté face au manque d’implication des gouvernements concernés par les récents drames de migrants et face à l’attitude opportuniste et inhumaine de l’agence Frontex, un jeune photojournaliste, qui travaille depuis plusieurs mois sur…

Charlie Hebdo : du sacré des « Damnés de la terre » et de sa profanation
« Il faudra faire le dossier des collabos, des assassins de Charlie. Je vais les nommer: il y a les Indivisibles de Mme Rokhaya Diallo qui a décerné à Charlie Hebdo le Y’a…

La democrazia di ogni giorno
La costruzione di una società democratica è un’azione quotidiana e collettiva. Il Municipio dei beni comuni di Pisa, Scup o il Teatro Valle di Roma, e decine di altre occupazioni, dimostrano che quella…

Comunità insorgenti
Investitori e speculatori sono liberi di muoversi come uno sciame di insetti. Ma esattamente come le cavallette hanno bisogno ogni tanto di posarsi, di estrarre valore dai territori dove si fermano e di…
Non ha fallito il capitalismo, ma la politica. Ritorniamo alla Costituzione
Quali sono le cause della crisi economica? In una pubblicazione del 2011 ho suggerito la seguente interpretazione. La crisi è il frutto di un paradigma politico-filosofico (il paradigma hayekiano o neoliberismo, per esser…
Lo sguardo antagonista oltre il muro dei BRICS
Se Infoaut.org avesse preso parte alla prova di maturità di quest’anno, come molti avrebbe avuto difficoltà nella traccia dedicata a Claudio Magris (dopo quasi un ventennio di macelleria formativa ed aziendalizzazione scolastica da…
Movimenti dolci in strada
Caro automobilista, dicono quelli della Rete per la Mobilità Nuova, rallenta, accosta, tira giù il finestrino, ascolta (e soprattutto spegni l’auto): ripensare gli spostamenti, riducendo quelli dell’auto privata per favorire quelli a piedi,…